ISEE
L'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri che attestano la situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare; sono utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, Asl, scuole, università, ecc.) per concedere in modo selettivo prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità. La gestione della banca-dati relativa al calcolo di tali indicatori è affidata all'Inps.
La certificazione Isee ha validità annuale e scade ogni anno il 31 dicembre ma può essere rinnovata prima della scadenza qualora vi siano variazioni nel nucleo familiare o nella composizione dei redditi (se favorevoli al contribuente).
Le agevolazioni sociali sono ormai tutte basate sull'indicatore ISEE; alcune di esse sono ormai automatiche (come i bonus luce e gas), altre statali, altre erogate dalla Regione, altre dagli enti locali: si consiglia pertanto di informarsi anche presso il proprio Comune di residenza se ci sono particolari agevolazioni.
Di seguito le principali:
- Assegno Unico Universale
- Bonus trasporti
- Bonus Teleriscaldamento
- Carta acquisti (Social card)
- Tariffe ed accesso agli Asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia
- Prestazioni economiche a carico dei Comuni (mense scolastiche, tariffe agevolate Parcheggi a pagamento)
- Prestazioni economiche a carico delle Regioni (libri scolastici, borse di studio)
- Prestazioni per il diritto allo studio universitario
- Rateizzazioni cartelle esattoriali
- Servizi socio-sanitari e socio-sanitari residenziali
- Reddito/Pensione di Cittadinanza
- Bonus luce e gas
ATTENZIONE: l'attestazione ISEE sarà disponibile alcuni giorni lavorativi dopo la trasmissione della richiesta. Puoi ritirarla senza passare nuovamente in ufficio, accedendo al portale myCAF nella sezione ARCHIVIO. Il giorno del tuo appuntamento chiedi all'operatore di attivarti l'accesso completo per poter scaricare la tua ISEE in autonomia.