Successioni

DichiarazioneSuccessioneLa dichiarazione di Successione è prevista per legge, quando si verifica il decesso di una persona proprietaria di case o terreni.
A partire dal 3 ottobre 2006 nell'asse ereditario (l'insieme dei beni che si trasmettono agli eredi) sono compresi anche i beni mobili del defunto, come i conti correnti, le azioni e i fondi di investimento.

COSA OCCORRE FARE

Per prima cosa occorre, analizzando la documentazione consegnata al CAF dai contribuenti o procedendo mediante accertamenti presso il Catasto, definire l'esatta situazione del patrimonio mobiliare e immobiliare del deceduto e l'identità dei legittimi eredi.

Dopo la redazione della dichiarazione di Successione e il calcolo delle imposte dovute dagli eredi, Acli Torino Service si occuperà di:

  • presentare la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate (per la registrazione);
  • presentare la voltura all'Agenzia del Territorio per aggiornare la banca dati catastale;
  • predisporre il modello Unico per il pagamento delle imposte della persona deceduta (costo del servizio a parte).

TEMPI DI PRESENTAZIONE

La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di decesso.

Le tariffe sono contenute e trasparenti; il nostro tariffario è disponibile presso ciascuna sede Acli.

In relazione a quanto sopra, viene offerto servizio di assistenza notarile per la pubblicazione del testamento, per il rilascio del certificato di eredità e per l'eventuale divisione tra eredi dei beni caduti in successione.

Il Patronato Acli garantisce le risposte più appropriate per le problematiche previdenziali in favore dei superstiti e per la richiesta dei ratei di pensione maturati e non riscossi.

Le nostre sedi

Cerca sulla mappa o nell'elenco la sede più vicina 

Elenco sedi

Richiesta di prenotazione

Sarai contattato al più presto per fissare un appuntamento.

Esprimi le tue preferenze

Contact Center

Contact Center

Contact Center